Biblioteca della Società Storica Subalpina

Title page of volume 40, 1907
Title page of volume 40, 1907

The Biblioteca della Società Storica Subalpina (abbreviated as BSSS[1]) is a series of volumes that collects and presents monographic studies and documentary sources from the territories of the Savoyard states.

The initiative was launched in 1899 by the Turin historian Ferdinando Gabotto within the Deputazione Subalpina di storia patria, which he had founded three years earlier[2][3]. Since 1956, it has been known as Biblioteca Storica Subalpina, abbreviated as BSS[4].

The volumes are grouped into series: Cartari (Corpus Chartarum Italiae[5]), Memorie, Miscellanea, Regesti, and Testi[2].

The publications from the early decades, corresponding to the first hundred volumes, are largely digitized and made freely available through the European Library of Information and Culture platform, in the section Medieval and Modern European Law[6][7].

History

Background

The idea of making documentary sources for historical studies accessible and user-friendly was not new. In the 18th century, the Modenese Ludovico Antonio Muratori compiled the famous Rerum Italicarum Scriptores and Antiquitates Italicae Medii Aevi, but largely overlooked Piedmont. In 1833, King Charles Albert established the Deputazione Subalpina di storia patria[8], whose series Historiae Patriae Monumenta aimed to fill Muratori’s gap; however, for a long time, its publications neglected many documents and cartularies, especially those from municipal and private archives[9].

The Royal Deputation’s contribution to source publication was heavily influenced by the perception of these sources until the 19th century: documentary collections were seen as mere containers of material, relevant only for the facts they recorded. Thus, it was logical to select the most important elements at the user’s discretion, often chronologically reorganized for ease of consultation. The historical interest in the documentary collections themselves, appreciable only in their integrity and original form, was still far from being recognized[4].

Foundation and Gabotto era

Ferdinando Gabotto, creator of the series

During the first congress of the Subalpine Historical Society, held in Cuneo in 1898, the issue resurfaced, and there was a call to undertake the systematic publication of regional documentary sources, a true "cartulary of the ancient mainland states"[4]. Over time, this activity became the Society’s primary objective, a true mission, alongside the dissemination of studies based on it, published in the Bollettino storico-bibliografico subalpino[4]. Ferdinando Gabotto, supported by a group of enthusiastic associates, realized the proposal in 1899 by launching the series. Gabotto also secured financial support from credit institutions and local administrations, both provincial and municipal, as well as from prominent figures such as members of the royal family and nobility[2]. The series’ significance was immediately evident and recognized even abroad[10].

Top of the title page during the direction of Ferdinando Gabotto, from 1899 to 1918
Top of the title page during the direction of Ferdinando Gabotto, from 1899 to 1918

From the outset, Gabotto advocated a highly pragmatic editorial selection policy, based on the strong preparatory value of the publications for the congresses: since local administrations were generally willing to fund works concerning them, choices were oriented toward themes related to future congress venues, creating a virtuous cycle that brought prestige to the hosting venue while fostering the Society’s growth and recognition[4]. This policy was one of the reasons why, in the early years, the publication of regional cartularies was favored, i.e., monographs on a single area, due to the greater ease of securing funding compared to mixed cartularies[4][11].

The mechanism based on promoting publications in conjunction with annual congresses was quickly consolidated, simultaneously resolving the issue of funding. Thus, the geographical progression of the first ten volumes faithfully reflected the correspondence with the respective congress venues (Pinerolo in 1899, Ivrea in 1900, Saluzzo in 1901). However, by 1902, the Society’s resources proved insufficient to sustain the intense pace of work required: editions were postponed year after year, losing the correspondence between themes and congress venues, and the list of works in preparation published in the Bollettino underwent frequent changes in numbering, titles, and editors, to the point that in 1909 Gabotto deemed it necessary to publicly declare that this list should be considered a statement of intent[4].

Gabotto’s personal archive provides numerous details on the Society’s daily life. Among various points of interest, the relationship with printers stands out, characterized by frequent disputes: on one hand, the series director, extremely demanding and perpetually dissatisfied with the results and high costs, accused printers of incompetence and lack of professionalism; on the other hand, printers, struggling with his pressing demands, sometimes refused to take on BSSS editions due to low profits and the slow, laborious typesetting. Gabotto even considered bypassing printers and directly hiring the necessary workers, but Carlo Patrucco managed to dissuade him[4].

Between 1914 and 1915, Gabotto’s worsening health (a dominant figure within the Society, almost identified with it) and Italy’s entry into war halted the itinerant congresses, and the series’ publications significantly slowed[4].

In 1918, the city indicated on the title page changed from Pinerolo to Turin[12].

Post-World War I

Top of the title page during the direction of Armando Tallone, from 1919 to 1935
Top of the title page during the direction of Armando Tallone, from 1919 to 1935

Ferdinando Gabotto died in November 1918, and the Society’s activities came to a complete halt until the following April, when a new statute was drafted, and the board of directors was renewed, with Armando Tallone as the series director[4]. In this context, the new series of the collection was launched, maintaining the numbering but updating the title page: the wording "directed by Ferdinando Gabotto" was changed to "founded by Ferdinando Gabotto"[13][12]. During Carlo Patrucco’s presidency, in 1924, the itinerant congresses resumed, with Vercelli as the first hosting venue. On this occasion, the publication of municipal documentary sources began, with the 13th-century libri iurium of the same Eusebian city[4].

Top of the title page after the merger of the Subalpine Historical Society into the Regia Deputazione Subalpina di Storia Patria, from 1935
Top of the title page after the merger of the Subalpine Historical Society into the Regia Deputazione Subalpina di Storia Patria, from 1935

From 1935, following the merger of the Subalpine Historical Society into the Royal Subalpine Deputation for Homeland History, willed by President Cesare Maria De Vecchi, the series’ publications no longer bore the Society’s name on the title page, replaced by the wording "Regia Deputazione Subalpina di Storia Patria - Continuation of the Biblioteca della Società Storica Subalpina". The volume numbering was maintained[4].

With the publication of volume 175 in 1943 (Cesare Maria De Vecchi, Le carte di Giovanni Lanza, XI - Appendice e indici), the catastrophe of World War II led to the suspension of the series[4].

Post-World War II

In the early post-war years, the Deputation faced various practical problems, such as rebuilding its headquarters, library, and book collections, alongside more specific issues related to budgeting and drafting the new statute (1949)[4]. Not least among the issues, the war had caused the "collapse of that synergy of cultural institutions, local administrations, and individuals on which any major publishing project depends"[4]. The series’ resumption was thus delayed until 1952, with the publication of volume 176 by Giuseppe Barelli, Statuti e documenti di Carrù - Statuti e "Liber franchisiarum et libertatum" di Dogliani.

In those years, the series was at serious risk of closure: inherited from the Subalpine Historical Society, it was seen as a competitor to the Historiae Patriae Monumenta, the Deputation’s flagship series since its foundation; moreover, the Deputation’s dire economic situation led to allocating limited resources to select projects. Confirming this, the BSSS was not included among the Deputation’s official publications in the 1949 statute, unlike the Bollettino storico-bibliografico subalpino. However, internal disagreements within the Deputation about the role of the BSSS allowed it to be maintained and gradually perceived as a proper publication of the Deputation, no longer an unwieldy legacy of the Subalpine Historical Society[4]. Notably, in the volumes published in the early 1950s, the wording "Continuation of the Biblioteca della Società Storica Subalpina" was removed from the title page and relegated to the guard page preceding it[4].

Revival

Francesco Cognasso, supporter of the series in the post-World War II period
Francesco Cognasso, supporter of the series in the post-World War II period

The situation changed in 1954 with the appointment of Francesco Cognasso, previously a member of the Subalpine Historical Society, as president of the Deputation. During his tenure, scientific activities resumed at full capacity, the centrality of documentary editions was reaffirmed, the itinerant congresses of the Gabotto era were restarted, and the BSSS was revitalized, considered from that moment a "debt of honor toward the Subalpine Historical Society". In this context, in 1956, the series adopted its current name, Biblioteca Storica Subalpina (abbreviated as BSS)[4].

Top of the title page after the renaming of the series in 1956
Top of the title page after the renaming of the series in 1956

However, the pace of publications was far from that of the early decades, mainly for financial reasons: the series heavily relied on local contributions, but administrations were no longer as prompt as before; publication costs were also higher than those of study series, especially given the very limited sales volume[4].

Sources

The Subalpine Historical Society established clear criteria for including documentary sources in the series. However, in the preface to the first volume, Gabotto emphasized that editors would have full discretion in compiling the works[14].

Temporal limits

The temporal selection criteria for sources to be included in the series were established at the Saluzzo congress in 1901[4].

Like the Subalpine Deputation for Homeland History, the year 1300 (sometimes 1313) was chosen as the upper temporal limit, despite heated discussions lamenting the potential exclusion of smaller municipal archives. Several reasons supported this: after this date, documents increase significantly, often losing importance; the death of Henry VII and the downsizing of the two major contending medieval powers (the Papal States and the Holy Roman Empire) mark a significant watershed for Subalpine history; in those years, 1313 was increasingly considered the end of the Middle Ages by scholars[4].

At the same meeting, it was decided to publish sources up to 1200 in their entirety, as they were older and less numerous; documents up to 1300/1313 would be published systematically but with greater flexibility; for later sources, regests would suffice[4].

This temporal criterion led to a preference for ecclesiastical documentary sources, which are older than municipal ones[4].

Geographical limits

An approximation of the geographical limits of the BSSS

At the second congress held in Pinerolo in 1899, the geographical scope of the Society’s activities was discussed. The main doubt concerned the eastern Piedmontese area (Novara, Casale Monferrato, Tortona, and Alessandria), perceived as not entirely Piedmontese due to its historical developments. It was thus decided to base the scope on the term subalpine, which allowed for expansion beyond the narrow and somewhat vague concept of Piedmont, including the eastern territories up to the Lomellina and Oltrepò Pavese and south to Liguria[4].

On the occasion of the merger into the Royal Subalpine Deputation for Homeland History in 1935, the scope was redefined as "Savoyard States, with particular regard to the provinces of Alessandria, Aosta, Asti, Cuneo, Novara, Turin, and Vercelli"[4].

The 1949 statute reconsidered the geographical scope, primarily including Piedmont and the Aosta Valley, with the possibility of extending to all territories within the sphere of influence of the Savoyard states[4].

Content management

Following the principles of scholars such as Benedetto Baudi di Vesme and Cornelio Desimoni, Gabotto immediately advocated for complete adherence to the format, order, duplications, spelling, and punctuation of the originals in the series, as historical information was also embedded in their form. To address the resulting consultation difficulties, appropriate indexes would accompany the sources[4].

After Gabotto’s death, in 1924, the series director Armando Tallone relaxed the content management criteria, aligning them with those of the Italian Historical Institute, characterized by greater flexibility in rendering spelling and punctuation[4].

Due to the dissatisfaction among scholars caused by the previous decision, in 1934, the editorial guidelines were revised, restoring scrupulous adherence to the originals. The only exception, advocated by Tallone himself, concerned the handling of duplicates, which could be relegated to an appendix[4].

Volumes

Since there is no comprehensive list of the volumes in the series available online, below is a list of external links to digitized versions, where available[4][15].

N. Title Editors Series Year
1 Studi pinerolesi B. Baudi di Vesme, F. Gabotto, D. Carutti, E. Durando, C. Demo, C. Patrucco Memorie I 1899
2 Cartario di Pinerolo fino all'anno 1300 F. Gabotto Cartari I 1899
Il gruppo dei diplomi adelaidini in favore dell'abbazia di Pinerolo C. Cipolla
3/1 Cartario dell'abazia di Cavour B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto Cartari III/I 1900
3/2 Carte inedite o sparse dei signori e luoghi del Pinerolese fino al 1300 B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto Cartari III/II 1912
3/3 Index locorum et personarum C. Demo 1912
4 Eporediensia C. Nigra, G. De Jordanis, F. Gabotto, S. Cordero di Pamparato Memorie II 1900
5 Le carte dell'archivio vescovile di Ivrea fino al 1313, I F. Gabotto Cartari III 1900
Indici P. Massia, G. Borghezio 1930
6 Le carte dell'archivio vescovile di Ivrea fino al 1313, II F. Gabotto Cartari IV 1900
Le bolle pontificie dei registri vaticani relative ad Ivrea
Regesto del «libro del comune» d'Ivrea
Indici P. Massia, G. Borghezio 1930
7 Studi eporediesi B. Baudi di Vesme, E. Durando, A. Tallone, C. Patrucco Memorie III 1900
8 Documenti dell'archivio comunale di Vercelli relativi ad Ivrea G. Colombo Cartari V 1901
Indici P. Massia, G. Borghezio 1930
9 Le carte dell'archivio capitolare d'Ivrea fino al 1230, con una scelta delle più notevoli dal 1231 al 1313 E. Durando Cartari VI 1902
Le carte dell'abazia di Santo Stefano d'Ivrea fino al 1230, con una scelta delle più notevoli dal 1231 al 1313 F. Savio, G. Barelli
N. Title Editors Series Year
10 Studi saluzzesi D. Carutti, G. Barelli, C. Patrucco, S. e F. Pivano, F. Savio, O. Roggiero, G. Colombo, A. Tallone Memorie IV 1901
11 Cartario dell'abazia di Staffarda, I F. Gabotto, G. Roberti, D. Chiattone Cartari VII 1901
12 Cartario dell'abazia di Staffarda fino al 1313, II F. Gabotto, G. Roberti, D. Chiattone Cartari VIII 1901
Documenti di Scarnafigi G. Colombo
Index locorum et personarum A. Leone
13 Cartario dell'abazia di Rifreddo fino all'anno 1300 S. Pivano Cartari IX 1902
14 Cartario dell'abazia di Casanova fino all'anno 1313 A. Tallone Cartari X 1903
15 Miscellanea saluzzese F. Gabotto, C. F. Savio, E. Durando, C. Patrucco, D. Chiattone Memorie V 1902
16 Regesto dei marchesi di Saluzzo (1091-1340) A. Tallone Regesti I 1906
17 Miscellanea valdostana C. Patrucco, F. Alessio, S. Pivano, G. Battaglino, A. Colombo, F. Gabotto, G. Carbonelli Memorie VI 1903
18 Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti F. Gabotto Memorie VII 1903
19/1 Rivoluzione, repubblica e controrivoluzione di Asti nel 1797 - Diario sincrono di Stefano Incisa, con documenti inediti N. Gabiani 1903
19/2 Dieci mesi di carteggio di Ferdinando Dal Pozzo (24 agosto 1831 - 2 giugno 1832) L. C. Bollea Testi I 1916
N. Title Editors Series Year
20 Il «Rigestum Comunis Albe», I E. Milano, F. Gabotto, F. Eusebio Cartari XI 1903
21 Il «Rigestum Comunis Albe», II E. Milano, F. Gabotto, F. Eusebio Cartari XII 1903
22 Appendice documentaria al «Rigestum Comunis Albe» F. Gabotto Cartari XIII 1912
23 Documenti intorno alle relazioni fra Alba e Genova (1141-1270) A. Ferretto Cartari XIV 1906
24 Il «Liber Instrumentorum» del Comune di Mondovì G. Barelli Cartari XV 1904
25 Il Libro verde della chiesa d'Asti, I G. Assandria Cartari XVI 1904
26 Il Libro verde della chiesa d'Asti, II G. Assandria Cartari XVII 1907
27 Statuti di Garessio, Ormea, Montiglio e Camino G. Barelli, E. Durando, E. Gabotto Cartari XVIII 1907
28 Le più antiche carte dell'archivio capitolare di Asti F. Gabotto Cartari XIX 1904
29 Le carte dell'archivio capitolare di Tortona (sec. IX-1220) F. Gabotto, V. Legè Cartari XX 1905
N. Title Editors Series Year
30 Le carte dell'archivio capitolare di Tortona (1221-1313) F. Gabotto, A. Colombo, V. Legè, C. Patrucco Cartari XXI 1907
31 Il Chartarium Dertonense ed altri documenti del comune di Tortona (934-1346) E. Gabotto Cartari XXII 1909
32 Studi sulla storia del Piemonte avanti il Mille F. Alessio, F. Gabotto, C. Patrucco Memorie VIII 1908
33/1 Le torri, le case-forti ed i palazzi nobili medievali in Asti N. Gabiani Memorie IX/I 1906
Gli atti della Società del Popolo di Asti dal 1312 al 1323 N. Gabiani, F. Gabotto
Gli statuti della Società dei Militi del 1339
34 Documenti biellesi P. Sella, F. Guasco di Bisio, F. Gabotto Cartari XXIII 1908
35 Il "De sanitatis custodia" di maestro Giacomo Albini di Moncalieri, con altri documenti sulla storia della medicina negli stati sabaudi nei secoli XIV e XV G. Carbonelli Testi II 1906
36 Le carte dell'archivio arcivescovile di Torino fino al 1310 F. Gabotto, G. B. Barberis Cartari XXIV 1906
37 Le carte dell'archivio capitolare di Asti (830, 948, 1111-1237) F. Gabotto, N. Gabiani Cartari XXV 1907
38 Libro verde del comune di Fossano ed altri documenti fossanesi (984-1314) G. Salsotto Cartari XXVI 1909
39 Documenti degli archivi tortonesi relativi alla storia di Voghera, aggiuntevi le carte dell'archivio della cattedrale di Voghera V. Legè, F. Gabotto Cartari XXVII 1908
N. Title Editors Series Year
40 Le carte dell'archivio capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, I F. Gabotto, U. Fisso Cartari XXVIII 1907
41 Le carte dell'archivio capitolare di Casale Monferrato fino al 1313, II F. Gabotto, U. Fisso Cartari XXIX 1908
42 Cartari minori, I (Cartario dei monasteri di Grazzano, Vezzolano, Crea e Pontestura, Cartario del monastero di Rocca delle Donne, Carte varie di Casale e del Monferrato, Le carte dell'archivio comunale di Chivasso) E. Durando, V. Druetti Cartari XXX 1908
43 Cartari minori, II (Le carte dell'archivio comunale di Gassino, Cartario di Santa Maria di Belmonte e di San Tommaso di Buzzano, Cartario della chiesa di Santa Maria di Testona, Cartario dell'abazia di Precipiano) E. Gabotto, G. Frola, V. Ansaldi, L. C. Bollea Cartari XXXV 1911
44 Cartario dell'abazia di San Solutore di Torino F. Cognasso Cartari XXXII 1908
Appendice di carte varie relative a chiese e monasteri di Torino
45 Le carte della prevostura di Oulx raccolte e riordinate cronologicamente fino al 1300 G. Collino Cartari XXXIII 1908
46 Documenti degli archivi di Pavia relativi alla storia di Voghera (929-1300) L. C. Bollea Cartari XXXIV 1909
47 Documenti vogheresi dell'archivio di Stato di Milano A. Cavagna Sangiuliani Cartari XXXV 1910
48 Documenti sulle relazioni fra Voghera e Genova (960-1325) G. Gorrini Cartari XXXVI 1908
49 Le carte dell'archivio comunale di Voghera fino al 1300 A. Tallone Cartari XXXV 1918
N. Title Editors Series Year
50 Documenti intorno alle relazioni fra Genova e Alba (1270-1321) A. Ferretto 1910
51 Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, I (946-1230) A. Ferretto Cartari XXIX 1909
52 Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, II (1231-1260) A. Ferretto Cartari XXX 1910
53/1 Il Senato di Pinerolo - Contributo alla Storia della magistratura Subalpina M. Viora 1927
53/2 Le curie sabaude nel secolo XIII - Saggio di storia del diritto processuale con documenti inediti M. Chiaudano 1927
54 Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia, I F. Guasco 1911
55 Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia, II F. Guasco 1911
56 Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia, III F. Guasco 1911
57 Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia, IV F. Guasco 1911
58 Dizionario feudale degli antichi stati sardi e della Lombardia, V F. Guasco 1911
59 Cartari dell'abazia di Rivalta Scrivia, I A. F. Trucco Cartari XLI 1910
N. Title Editors Series Year
60/1 Cartari dell'abazia di Rivalta Scrivia, II A. F. Trucco Cartari XLII 1911
61 Storia dell'Italia occidentale nel Medio Evo (395-1313) - Libro I: I barbari nell'Italia occidentale, I F. Gabotto 1911
62 Storia dell'Italia occidentale nel Medio Evo (395-1313) - Libro I: I barbari nell'Italia occidentale, II F. Gabotto 1911
63 Il memoriale quadripartitum di Fra Gabriele Bucci da Carmagnola F. Curlo Testi III 1911
64/1 Statuti di Pontestura E. Gabotto Cartari XLIV/I 1910
64/2 Statuti di Rossiglione A. Pesce Cartari XLIV/II 1914
64/3 Statuti di Tavagnasco G. Borghezio, C. Benedetto Cartari XLIV/III 1929
65 Documenti inediti e sparsi sulla storia di Torino F. Cognasso Cartari XLIII 1914
Indici P. Massia 1931
66 Gli ultimi giorni del Conte Rosso e i processi per la sua morte - Studio con documenti inediti G. Carbonelli Memorie IX 1912
67 Per la futura storia di Torino T. Rossi Cartari XLV 1913
Cartario del monastero di Santa Maria di Brione fino all'anno 1300 G. Sella
Il "Libro delle investiture" di Goffredo di Montanaro vescovo di Torino (1264-1294) F. Guasco di Bisio
68 Cartario della prevostura poi abbazia di Rivalta Piemonte fino al 1300 G. B. Rossano Cartari XLVI 1912
Indice P. Massia 1935
69 Cartari minori, III (Cartario delle Valli di Stura e di Grana fino al 1317, Carte Piossasco dell'archivio di Bardassano, Carte superstiti del Monastero di San Pietro di Torino, Carte inedite e sparse del Monastero di Tiglieto (1127-1341)) A. Tallone, F. Guasco di Bisio, F. Gabotto, A. Pesce Cartari XLVII 1912-1923
N. Title Editors Series Year
70 Le carte dell'archivio capitolare di Vercelli, I D. Arnoldi, G. C. Faccio, F. Gabotto, G. Rocchi Cartari XLVII 1912
71 Le carte dell'archivio capitolare di Vercelli, II D. Arnoldi, F. Gabotto Cartari XLVIII 1914
72 Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova (1182-1310) G. Rosso Cartari XLIX 1913
73/1 Le carte dell'archivio capitolare di Savona V. Pongiglione Cartari L/I 1913
73/2 Libro delle investiture del vescovo di Vercelli Giovanni Fieschi (1349-1350) D. Arnoldi 1934
74 Il libro rosso del comune di Ivrea G. Assandria Cartari LI 1914
75 Il libro rosso del comune di Chieri F. Gabotto, F. Guasco di Bisio Cartari LII 1918
76 Appendice al libro rosso del comune di Chieri F. Gabotto Cartari LIII 1913-1924
Statuti civili del comune di Chieri (1313) F. Cognasso
77/1 Le più antiche carte dell'archivio di San Gaudenzio di Novara (sec. IX-XI) C. Salsotto 1937
77/2 Le carte del Museo Civico di Novara (881-1346) G. B. Morandi 1913
77/3 Le carte del capitolo di Gozzano (1002-1300) M. Bori Cartari LIV 1913
78 Le carte dell'archivio capitolare di Santa Maria di Novara, I (729-1034) F. Gabotto, A. Lizier, A. Leone, G. B. Morandi, O. Scarzello Cartari LV 1913
79 Le carte dell'archivio capitolare di Santa Maria di Novara, II (1034-1172) F. Gabotto, G. Basso, A. Leone, G. B. Morandi, O. Scarzello Cartari LVI 1913
N. Title Editors Series Year
80 Le carte dell'archivio capitolare di Santa Maria di Novara, III (1172-1205) A. Leone, G. B. Morandi, O. Scarzello 1924
81/1 I necrologî del Capitolo d'Ivrea G. Borghezio 1925
81/2 Cartario della Confraria del Santo Spirito d'Ivrea (1208-1276) G. Borghezio, G. Pinoli 1929
82 Storia di Torino, I (fino al 1280) T. Rossi, F. Gabotto 1914
83 La rivoluzione piemontese del 1821, I T. Rossi, C. Pio Demagistris 1927
84 La rivoluzione piemontese del 1821, II T. Rossi, C. Pio Demagistris 1927
85 Cartario del monastero di Muleggio P. Sella Cartari LIX 1917
Le carte dell'archivio arcivescovile di Vercelli D. Arnoldi
86 Carte varie a supplemento e complemento dei volumi II, III, XI, XII, XIII, XIV, XV, XXII, XXXVI, XLIV, LXV, LXVII, LXVIII della Biblioteca della Società Storica Subalpina F. Gabotto, F. Guasco di Bisio, G. Peyrani, G. B. Rossano, M. Vanzetti Cartari LX 1916
87 Tomaso I Marchese di Saluzzo (1244-1296) - Monografia storica con appendice di documenti inediti A. Tallone Memorie X 1916
88 Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I (1435-1438) A. Pesce 1921
89 Le carte del monastero di Rocca delle Donne F. Loddo 1929
N. Title Editors Series Year
90 Memorie politiche civili e militari della città di Alessandria dall'anno della sua fondazione MCLXVIII al MCCXIII G. O. Bissati 1926
Vecchi cronisti alessandrini L. Madaro
91/1 Le carte del Monastero di San Venerio del Tino, I (1050-1200) G. Falco Cartari LXIII/I 1920
91/2 Le carte del Monastero di San Venerio del Tino, II (1200-1300) G. Falco Cartari LXIII/II 1933
92 Corpus Statutorum Canavisii, I G. Frola Cartari LXIV 1918
93 Corpus Statutorum Canavisii, II G. Frola Cartari LXV 1918
94 Corpus Statutorum Canavisii, III G. Frola Cartari LXVI 1918

New series

In 1921, a new series of the collection began under the direction of Armando Tallone, coinciding with the reestablishment of the Società Storica Subalpina after the death of Ferdinando Gabotto.[4]

N. Title Editors Year
95 Il Registrum Magnum del comune di Piacenza, I A. Corna, F. Ercole, A. Tallone 1921
96/1 Per la storia di Tortona nell'età del Comune, I F. Gabotto 1922
96/2 Per la storia di Tortona nell'età del Comune, II documenti F. Gabotto 1925
96/3 San Marziano primo vescovo di Tortona e martire V. Legè 1922
97 Il libro dei «pacta et conventiones» del comune di Vercelli G. C. Faccio 1926
98 Storia di Bricherasio L. C. Bollea 1928
99 Cartario di Bricherasio (1159-1859) con appendice di statuti e bandi campestri L. C. Bollea 1928
N. Title Editors Year
100 I Marchesi del Monferrato in Italia e in Oriente durante i secoli XII e XIII, I L. Usseglio 1926
101 I Marchesi del Monferrato in Italia e in Oriente durante i secoli XII e XIII, II L. Usseglio 1926
102 Asti nei principali suoi ricordi storici, I G. Gabiani 1927
103 Le carte dell'archivio comunale di Biella fino al 1379, I L. Borello, A. Tallone 1927
104 Le carte dell'archivio comunale di Biella fino al 1379, II L. Borello, A. Tallone 1928
105 Le carte dell'archivio comunale di Biella fino al 1379, III L. Borello, A. Tallone 1930
106 Le carte dell'archivio del Duomo di Torino (904-1300 con appendice di carte scelte 1301-1433) G. Borghezio, C. Fasola 1931
107 Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, I C. Patrucco 1928
108 Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, II C. Patrucco 1928
109 Lo Stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, III C. Patrucco 1928
N. Title Editors Year
110 S. Dalmazzo di Pedona e la sua abazia con documenti inediti A. M. Riberi 1929
111 Miscellanea Cuneese S. Pivano 1930
112 I Diari delle Campagne di Fiandra Emanuele Filiberto Duca di Savoia, E. Brunelli, P. Egidi 1928
113 Cartario alessandrino fino al 1300, I F. Gasparolo 1928
114 Il Piemonte nell'antichità classica - Saggio di corografia storica D. Gribaudi 1928
115 Cartario alessandrino fino al 1300, II F. Gasparolo 1930
116 La dominazione angioina in Piemonte G. B. Monti 1930
117 Cartario alessandrino fino al 1300, III F. Gasparolo 1930
118 Saggi di politica economica carlo albertina A. Fossati 1930
119 La valle del Tanaro - Saggio antropogeografico G. Rosso 1930
N. Title Editors Year
120 Carlo Emanuele I - Miscellanea, I 1930
121 Carlo Emanuele I - Miscellanea, II 1930
122 Girolamo Vincenzo Spanzotti - Contributo alla storia del Giansenismo piemontese M. Gori 1931
123 Miscellanea valsesiana 1931
124 Carte valsesiane fino al secolo XV conservate negli archivi pubblici C. G. Mor 1933
125 Statuti di Savigliano I. M. Sacco 1933
126 I privilegi di Stamento Militare nelle famiglie Sarde (da documenti inediti del Viceré Marchese San Martino di Rivarolo) V. Prunas-Tola 1933
Notizie di storia e cronaca isolana sul patriziato di Sardegna E. Amat di San Filippo
127 Cartario dell'abazia di Breme L. C. Bollea 1933
128 Cartario di Vigevano e del suo comitato A. Colombo 1933
129 Carte e statuti dell'Agro Ticinese (Carte del monastero di San Maiolo nell'Almo Collegio Borromeo di Pavia (932-1266), Statuta, decreta et ordinamenta Societatis et Collegii notariorum Papie reformata (1255-1274), Statuta loci Vartii del 1320, Gli antichi statuti di Vigevano (Liber statutorum veterum terre Viglevani)) R. Maiocchi, R. Soriga, A. Colombo 1933
N. Title Editors Year
130 Miscellanea pavese 1932
131 La Finanza Sabauda nel sec. XIII, I - I rendiconti del Dominio dal 1257 al 1285 M. Chiaudano 1933
132 La Finanza Sabauda nel sec. XIII, II - I "Rotuli" e i "Computi" della Corte di Filippo I conte di Savoia e di Borgogna dal 1269 al 1285 M. Chiaudano 1934
133 La Finanza Sabauda nel sec. XIII, III - Le "Extente" e altri documenti del Dominio (1205-1306) M. Chiaudano 1938
134
135
136 Le carte dell'archivio comunale di Biella fino al 1379, IV L. Borello 1933
137/1 Statuti di Revigliasco Torinese E. Bianco di San Secondo 1933
137/2 Statuti di Canelli A. Tallone 1935
138 Gli statuti del Comune di Torino del 1360 D. Bizzarri 1933
Gli statuti della Società di S. Giovanni Battista di Torino del 1389 M. Chiaudano
139 Il Piemonte dalla capanna neolitica ai monumenti di Augusto, I P. Baroncelli 1933
N. Title Editors Year
140 Studi su Vittorio Amedeo II 1933
141 Le Carte dell'archivio capitolare di Asti (1238-1272) L. Vergano 1942
142 Documenti sulle relazioni tra la Casa di Savoia e la Santa Sede nel Medio Evo (1066-1268) P. Fontana 1939
143 La polemica sul medioevo G. Falco 1933
144 La Rivoluzione Italiana - Da Vittorio Alfieri A Benito Mussolini C. A. Avenati 1934
145 I Biscioni, I/1 G. C. Faccio, M. Ranno 1934
146 I Biscioni, I/2 G. C. Faccio, M. Ranno 1939
147/1 Il «liber instromentorum» del comune di Ceva G. Barelli 1936
147/2 Statuti e Carte di franchigia di Monbasilio G. Barelli 1936
148 L'umanesimo subalpino nel secolo XV G. Vinay 1935
149 Bibliografia piemontese-ligure (serie seconda, nn. 5001-10248)[16] G. Borghezio 1935
N. Title Editors Year
150 Bibliografia piemontese-ligure (serie seconda, nn. 10249-13111) G. Borghezio 1940
151 Le carte di Giovanni Lanza, I (1829-1857) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1935
152 Le carte di Giovanni Lanza, II (1858-1863) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1936
153 Le carte di Giovanni Lanza, III (1865) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1936
154 Le carte di Giovanni Lanza, IV (1866-1869) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1937
155 Le carte di Giovanni Lanza, V (1870 - gennaio-agosto) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1937
156 Le carte di Giovanni Lanza, VI (1870 - settembre-dicembre) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1938
157 L'arte a Casale Monferrato dal XI al XVIII secolo N. Gabrielli 1935
158 Il pensiero economico del Conte G. F. Galeni-Napione (1748-1830) A. Fossati 1936
159/1 Statuta et capitula Societatis sancti Georgii seu populi chariensis, I/I G. Borghezio, B. Valimperti 1936
159/2 Statuta et capitula Societatis sancti Georgii seu populi chariensis, I/II M. Chiaudano, B. Valimperti 1940
N. Title Editors Year
160 L'equilibrio italiano nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione polacca (da documenti inediti) G. Quazza 1944
161 I più antichi catasti del comune di Chieri (1253) M. C. Daviso di Charvensod 1939
162 Gli ordinati del comune di Chieri (1328-1329) P. Brezzi 1937
163 Fonti e studi di storia fossanese L. Berra, G. Falco, A. M. Riberi, F. Sacco, I. M. Sacco, L. Vigliani 1936
164 Il principe sabaudo Emanuele Filiberto grande ammiraglio di Spagna e viceré di Sicilia - Con documenti inediti L. La Rocca 1940
165 Consignationes beneficiorum diocesis Novariensis factae anno MCCCXLVII, tempore reverendissimi domini Guglielmi episcopi, I L. Cassani, G. Mellerio, M. Tosi 1937
166 Consignationes beneficiorum diocesis Novariensis factae anno MCCCXLVII, tempore reverendissimi domini Guglielmi episcopi, II L. Cassani, G. Mellerio, M. Tosi 1937
167 Consignationes beneficiorum diocesis Novariensis factae anno MCCCXLVII, tempore reverendissimi domini Guglielmi episcopi, III - Index G. Mellerio, M. Tosi 1939
168 L'eredità di Giangaleazzo Visconti N. Valeri 1938
169 Documenti sulla politica fiscale e sui rapporti finanziari tra gli eserciti alleati durante l'occupazione franco-sabauda del Milanese dal 1733 al 1736 C. Salsotto 1942
N. Title Editors Year
170 Le carte del monastero di San Venerio del Tino relative alla Corsica (1080-1500) G. Pistarino 1944
171 Le carte di Giovanni Lanza, VII (1871) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1939
172 Le carte di Giovanni Lanza, VIII (1872-1873 luglio) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1939
173 Le carte di Giovanni Lanza, IX (luglio 1873 - 1877) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1940
174 Le carte di Giovanni Lanza, X (1878-1882 marzo) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1941
175 Le carte di Giovanni Lanza, XI (appendice e indici) C. M. De Vecchi di Val Cismon 1943
176 Statuti e documenti di Carrù G. Barelli 1952
Statuti e "Liber franchisiarum et libertatum" di Dogliani
177 Il cartulario di Giovanni di Giona di Portovenere (sec. XIII) G. Falco, G. Pistarino 1955
178 I Biscioni, I/3 R. Ordano 1956
179 Cartario della Certosa di Casotto (1172-1326) G. Barelli 1957
N. Title Editors Year
180/1 Le pergamene di San Giulio d'Orta dell'Archivio di Stato di Torino G. Fornaseri 1958
180/2 Le pergamene di San Giulio d'Orta della Biblioteca comunale di Novara M. G. Virgili 1962
181 I Biscioni R. Ordano 1970
182 Gli Statuti di Bra E. Mosca 1958
183/1 Gli Statuti di Incisa G. Albenga 1960
183/2 Gli statuti di Pamparato G. Barelli 1965
184/1 Gli Statuti del consortile di Cocconato M. C. Daviso Di Charvensod, M. A. Benedetto 1965
184/2 Statuti di Lesegno G. Barelli 1966
184/3 Gli statuti di Rifreddo e Gambasca A. Tamagnone 1969
185 Gli Statuti d'Ivrea, I G. S. Pene Vidari 1968
186 Gli Statuti d'Ivrea, II G. S. Pene Vidari 1969
187 I protocolli di Tedisio vescovo di Torino D. B. Fissore 1969
188 Gli Statuti di Ivrea, III G. S. Pene Vidari 1974
189 I Biscioni del comune di Vercelli, II/2 R. Ordano 1976
N. Title Editors Year
190 Le carte dell'Archivio Capitolare di Asti (secc. XII - XIII) A. M. Cotto, G. G. Fissore, P. Gosetti, E. Rossanino 1986
191 Per una storia economica del Piemonte medievale - Strade e mercati dell'area sud-occidentale R. Comba 1984
192 Da Testona a Moncalieri - Vicende del popolamento sulla collina torinese nel Medioevo C. La Rocca 1986
193 L'abbazia di S. Genuario di Lucedio e le sue pergamene P. Cancian 1975
194 Indice onomastico e toponomastico delle carte dell'Archivio capitolare di S. Maria di Novara (729-1205) M. Bosco 1981
195 Cartario della Certosa di Losa e Monte Benedetto dal 1189 al 1252 M. Bosco 1974
196 La diocesi di Torino nel Medioevo G. Casiraghi 1979
197/1 Gli Statuti di Genola R. Comba 1970
197/2 Gli Statuti di Villafalletto R. Comba 1970
198 Santa Maria di Vezzolano - Una fondazione signorile nell'età della riforma ecclesiastica A. A. Settia 1975
199 La popolazione del Piemonte sul finire del Medioevo - Ricerche di demografia storica R. Comba 1977
N. Title Editors Year
200 Città e territorio nell'alto medioevo - La società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale R. Bordone 1980
201 Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento A. Barbero 1983
202 La società cittadina del Regno d'Italia - Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secoli XI e XII R. Bordone 1987
203 La riforma legislativa di Carlo II di Savoia - Un tentativo di consolidazione agli albori dello Stato moderno - 1533 G. P. Patriarca 1988
204 La cancelleria di un antipapa - Felice V - Amedeo VIII E. Mongiano 1988
205 Regesto dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l'«Outremer» e l'Oriente (secoli XII-XV) W. Haberstumpf 1989
206 I Signori di Morozzo nei secoli X-XIV: un percorso politico del Piemonte meridionale P. Guglielmotti 1990
207 L'aristocrazia del Vaud fino alla conquista sabauda (inizio XI - metà XIII secolo) G. Castelnuovo 1990
208 Villaggi nuovi del Piemonte medievale: Villastellone e Pecetto M. Montanari 1991
209 Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo - Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XII) L. Provero 1992
N. Title Editors Year
210 Vicende, dipendenze e documenti dell'Abbazia di S. Michele della Chiusa P. Cancian, G. Casiraghi 1993
211 I Biscioni del comune di Vercelli (t. II, vol. III) R. Ordano 1994
212 Gli Aleramici R. Merlone 1995
213/1 Dal convento alla città - La vita torinese attraverso il registro dell'archivio del Convento di S. Domenico redatto dal padre G. A. Torre (1780), I V. Ferrua 1995
213/2 Dal convento alla città - La vita torinese attraverso il registro dell'archivio del Convento di S. Domenico redatto dal padre G. A. Torre (1780), II V. Ferrua 1995
214 Le carte dell'Abbazia di San Bartolomeo di Azzano d'Asti A. M. Cotto, G. G. Fissore, S. Nebbia 1999
215 Iuxta Fines Alpium - Uomini e dei nel Piemonte Romano S. Giorcelli Bersani, S. Roda 1999
216 I Biscioni - Nuovi documenti e regesti cronologici R. Ordano 2000
217 Documenti sull'attività della cancelleria sabauda a metà del secolo XIV A. Barbaglia, A. Calzolari, R. Cosentino 2001
218 Giuseppe Villa d'Andezeno e Paolo Benedicenti - I Domenicani nella «Lombardia superiore» dalle origini al 1891 V. Ferrua 2002
219 Cartulari notarili dell'Archivio Capitolare di Asti - I registri di Iacobus Sarrachus notaio del vicario vescovile (1309-1316) A. M. Cotto Melluccio, G. G. Fissore, L. Franco 2002
N. Title Editors Year
220 Il codice della «Fidelitates Astenses» dell'Archivio di Stato di Torino (1387-1389) D. Gnetti 2007
221 I protocolli notarili dell'Archivio Capitolare di Asti - Regesti G. G. Fissore, B. Maina, G. Scarcia 2009
222 Il Monastero cistercense femminile di S. Michele d'Ivrea - Relazioni sociali, spazi di autonomia e limiti di azione nella documentazione inedita dei secoli XIII-XV C. Sereno 2009
223 Cumiana medievale A. Barbero 2011
224 La spada e la grazia - Vite di aristocratici nel Trecento subalpino B. Del Bo 2011
225 Ritorni a Santa Maria di Vezzolano A. A. Settia 2013
226 Strutture e protagonisti del medioevo ecclesiastico piemontese G. Casiraghi 2016
227 La documentazione dei principi di Savoia-Acaia - Prassi e fisionomia di una burocrazia notarile in costruzione P. Buffo 2017
228/1 La loi du Prince - La raccolta normativa sabauda di Amedeo VIII, I - Gli Statuti sabaudi di Amedeo VIII del 1430 - Un'opera legislativa di rilievo M. Caesar, F. Morenzoni 2019
228/2 La loi du Prince - La raccolta normativa sabauda di Amedeo VIII, II - Compendium statutorum generalis reformacionis Sabaudie C. Amman-Doubliez 2019

References

  1. ^ The acronym BSSS is sometimes mistakenly interpreted as Bollettino della Società Storica Subalpina, which, however, never existed (Konrad Huber (1990–1991). "I toponimi in -engo dell'Alta Italia" [Toponyms ending in -engo in Northern Italy]. Vox Romanica (in Italian) (49–50): 103, note 25. Retrieved 2023-11-19.; Paolino Pellanda (1943). "Per Gottardo Mellerio (19 agosto 1884 - 7 gennaio 1942)" [For Gottardo Mellerio (August 19, 1884 - January 7, 1942)]. Bollettino Storico per la Provincia di Novara (in Italian) (3/4): 221. Retrieved 2023-12-02.).
  2. ^ a b c Luigi Cesare Bollea (1911). "La Biblioteca della Società Storica Subalpina, diretta da Ferdinando Gabotto, nei suoi primi undici anni di vita" [The Library of the Subalpine Historical Society, directed by Ferdinando Gabotto, in its first eleven years of life]. Rivista Storica Italiana (in Italian). XXVIII (III, fasc. 2). Turin: 138.
  3. ^ "Cenni storici" [Historical notes]. Deputazione Subalpina di Storia Patria (in Italian). Retrieved 2023-11-25.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae Flavia Negro (2016). "Storia di un'edizione: il liber iurium dei Biscioni dalla Società Storica Subalpina alla Deputazione Subalpina di Storia Patria" [History of an edition: the liber iurium of the Biscioni from the Subalpine Historical Society to the Subalpine Deputation for Homeland History]. In Rinaldo Comba (ed.). Rosaldo Ordano - L'uomo, l'organizzatore di cultura, lo storico [Rosaldo Ordano - The man, the cultural organizer, the historian] (PDF) (in Italian). Vercelli: Società Storica Vercellese. Retrieved 2023-11-19 – via IRIS-AperTO - Università di Torino.
  5. ^ The name refers to the initiative proposed by Luigi Schiaparelli in 1903, consisting of a coordinated effort by all Italian historical societies to create "a systematic, definitive collection of Italian medieval chartae" (Antonio Olivieri (2012). "Il Corpus Chartarum Italiae e i Regesta Chartarum Italiae" [The Corpus Chartarum Italiae and the Regesta Chartarum Italiae]. Filologia e storia: Scuola nazionale di edizioni di fonti [Philology and history: National school of source editions]. Quaderni della Scuola nazionale di studi medievali (in Italian). Vol. 7. Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. pp. 93–131. ISBN 978-8898-079-00-1. Retrieved 2023-12-16.).
  6. ^ Antonio Padoa-Schioppa, ed. (2014). La Biblioteca europea di Milano (Beic) [The European Library of Milan (Beic)] (in Italian). Milan: Skira. pp. 106, 142. Retrieved 2023-11-26 – via Milano University Press.
  7. ^ "Biblioteca digitale" [Digital library]. Deputazione Subalpina di Storia Patria (in Italian). Retrieved 2023-11-24.
  8. ^ "Deputazione Subalpina di Storia Patria" [Subalpine Deputation for Homeland History]. Senato della Repubblica (in Italian). Archived from the original on 2023-11-25. Retrieved 2023-11-25.
  9. ^ Luigi Cesare Bollea (1911). "La Biblioteca della Società Storica Subalpina, diretta da Ferdinando Gabotto, nei suoi primi undici anni di vita" [The Library of the Subalpine Historical Society, directed by Ferdinando Gabotto, in its first eleven years of life]. Rivista Storica Italiana (in Italian). XXVIII (III, fasc. 2). Turin: 137–167.
  10. ^ Bruchet Max (1902). "Biblioteca della Società storica subalpina diretta da Ferdinando Gabotto" [Library of the Subalpine Historical Society directed by Ferdinando Gabotto]. Bibliothèque de l'École des chartes (in French) (63): 149–152. Retrieved 2024-11-24.
  11. ^ A notable exception to this criterion was the volume Documenti dell'archivio comunale di Vercelli relativi ad Ivrea, published by Giuseppe Colombo in 1901 (Flavia Negro (2016). "Storia di un'edizione: il liber iurium dei Biscioni dalla Società Storica Subalpina alla Deputazione Subalpina di Storia Patria" [History of an edition: the liber iurium of the Biscioni from the Subalpine Historical Society to the Subalpine Deputation for Homeland History]. In Rinaldo Comba (ed.). Rosaldo Ordano - L'uomo, l'organizzatore di cultura, lo storico [Rosaldo Ordano - The man, the cultural organizer, the historian] (PDF) (in Italian). Vercelli: Società Storica Vercellese. p. 110, note 37. Retrieved 2023-11-19 – via IRIS-AperTO - Università di Torino.).
  12. ^ a b Istituto Storico Italiano per il Medio Evo; Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma (1962). Repertorium fontium historiae Medii Aevi [Repertory of Medieval History Sources] (in Latin). Vol. 1. Rome: Istituto Storico Italiano per il Medio Evo. pp. 65–70. Retrieved 2023-12-04 – via Internet Archive.
  13. ^ Istituto Storico Italiano per il Medio Evo & Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma 1962, p. 68.
  14. ^ Ferdinando Gabotto (1899). "Prefazione" [Preface]. In Carlo Baudi di Vesme; Ferdinando Gabotto; Domenico Carutti; Edoardo Durando; Carlo Demo; Carlo E. Patrucco (eds.). Studi pinerolesi [Pinerolo studies] (in Italian). Pinerolo: Pinerolo. p. VI. Retrieved 2023-12-02 – via BEIC.
  15. ^ "Biblioteca Storica Subalpina" (PDF). Deputazione Subalpina di Storia Patria. Retrieved 2023-12-01.
  16. ^ Issues 1-5000 of the bibliography were published by G. Borghezio himself on Bollettino storico-bibliografico subalpino in years 1916-1926, as continuation of F. Gabotto's Bibliografia sistematica (see Luigi Bulferetti (1939). "Studi recenti sullo Stato Sabaudo negli ultimi decenni del Settecento". Rivista Storica Italiana: 554, nota 64. Retrieved 2023-12-01).

Bibliography

  • Luigi Cesare Bollea (1911). "La Biblioteca della Società Storica Subalpina, diretta da Ferdinando Gabotto, nei suoi primi undici anni di vita" [The Library of the Subalpine Historical Society, directed by Ferdinando Gabotto, in its first eleven years of life]. Rivista Storica Italiana (in Italian). XXVIII (III, fasc. 2). Turin: 137–167.
  • Flavia Negro (2016). "Storia di un'edizione: il liber iurium dei Biscioni dalla Società Storica Subalpina alla Deputazione Subalpina di Storia Patria" [History of an edition: the liber iurium of the Biscioni from the Subalpine Historical Society to the Subalpine Deputation for Homeland History]. In Rinaldo Comba (ed.). Rosaldo Ordano - L'uomo, l'organizzatore di cultura, lo storico [Rosaldo Ordano - The man, the cultural organizer, the historian] (PDF) (in Italian). Vercelli: Società Storica Vercellese. pp. 97–150. Retrieved 2023-11-19 – via IRIS-AperTO - Università di Torino.

See also