Baldassare Reina

Baldassare Reina (born 1970) is an Italian Catholic prelate who has served as vicar general of the Diocese of Rome since 2024. He previously served as an auxiliary bishop there from 2022 to 2024. He also served in his native Archdiocese of Agrigento for nine years as rector of the major seminary. Pope Francis made him a cardinal in 2024.
Quotes
- [Pope Francis has left] an immense legacy, placing the Gospel of Jesus Christ at the centre of the Church. [...] I read in his will that he offered all his sufferings to the Lord for peace. [...] [His successor] inherits a Church within which Pope Francis had initiated and opened up various processes, processes that deserve to be deepened and further accompanied. This was one of the pillars of Pope Francis' teaching: rather than occupying spaces, initiate processes. He initiated so many, and we hope that his successor will be able to accompany these processes for the missionary reform of the Church. [...] History teaches us that any prediction [about the duration of the conclave] is likely to be wrong because, in reality, it is the Holy Spirit who guides the Church; it is the Holy Spirit who guides the conclave. Therefore, the Holy Spirit will dictate the timing, and we entrust ourselves to Him.
- [Papa Francesco ha lasciato] un'eredità immensa, ha messo al centro della Chiesa il Vangelo di Gesù Cristo. [...] Ho letto nel suo testamento che ha offerto tutte le sue sofferenze al Signore per la pace. [...] [Il successore] eredita una Chiesa all'interno della quale papa Francesco aveva avviato, aveva aperto diversi processi, processi che meritano di essere approfonditi, di essere ulteriormente accompagnati. È stato uno dei pilastri dell'insegnamento di papa Francesco: piuttosto che occupare spazi, avviare processi. Lui ne ha avviati davvero tanti e speriamo che il suo successore possa accompagnare questi processi per la riforma missionaria della Chiesa. [...] La storia ci insegna che ogni previsione [sulla durata del conclave] rischia di infrangersi perché, in realtà, chi guida la Chiesa è lo Spirito Santo; chi guida il conclave, è lo Spirito Santo. Quindi, i tempi li detterà lo Spirito Santo e noi ci affidiamo a Lui.
- From an interview of Ignazio Ingrao aired on TG1. As quoted in Domenico Vecchio, Don Baldo Reina al Tg1: “Esito incerto del conclave, ma l’eredità di Papa Francesco è viva” (in Italian; April 23, 2025)
- During his years as Pope, Francis has placed great emphasis on the “Catholic” (universal) dimension of the Church, favouring the presence of pastors from all over the world, including in the composition of the College of Cardinals. The fact that he wanted a cardinal for your diocese does not contradict this line, but rather reinforces it, since Rome is called to preside over the communion and charity of all the Churches. In the Diocese of Rome, the universal character of the Church and its particular character come together in a special way. For this reason too, the closeness of Pope Francis, not only to me personally but to the whole Church, is a grace.
- Papa Francesco in questi anni di Pontificato ha dato un forte rilievo alla dimensione “cattolica” (universale) della Chiesa favorendo, anche nella composizione del collegio cardinalizio, la presenza di pastori provenienti da tutto il mondo. Il fatto che anche per la Sua Diocesi abbia voluto un Cardinale non contraddice questa linea, anzi la rafforza poiché Roma è chiamata a presiedere la comunione e la carità di tutte le Chiesa. Nella Diocesi di Roma il carattere universale della Chiesa e quello particolare si incontrano in modo speciale. Anche per questo motivo la vicinanza di Papa Francesco, non solo alla mia persona ma a tutta la Chiesa è una grazia.
- From an interview of Francesco Capozza, Roma, intervista al nuovo Vicario: “Una città che cambia. Con il dialogo l'aiuto a ricucire gli strappi”, il Tempo (October 16, 2024)
- (About illegal immigration) We cannot accept that in 2025 there will still be human waste. They are all brothers and sisters who deserve welcome, respect and dignity.
- Non possiamo accettare nel 2025 che ci siano degli scarti umani, sono tutti fratelli che meritano accoglienza, rispetto e dignità.
- From an interview of Beatrice Guarrera, Migranti, Centro Astalli: aumenta la vulnerabilità, Vatican News (April 8, 2025)
- [With regard to the vote on Pius XII's Salus Populi Romani and the liberation of Rome from Nazi-Fascist oppression (4 June 1944)] The vote was not only the expression of an imminent need in the face of fear, but it should also involve an act of constant conversion. [...] It is a real commitment. The Roman people, says the prelate, have a great devotion to the Virgin, but this devotion needs to be translated into concrete gestures, because otherwise there is a risk of separating religious devotion from daily practice. Faith and works must always go hand in hand.
- Il voto non è stato solo l’esplicitazione di un bisogno imminente a fronte di una paura ma esso dovrebbe comportare anche un atto di costante conversione. [...] E’ un vero impregno. Il popolo romano - dice il presule - ha una grandissima devozione alla Vergine ma questa devozione ha bisogno di essere tradotta in gesti concreti perché altrimenti si rischia di scindere la devozione religiosa con la prassi quotidiana. La fede e le opere devono sempre camminare insieme.
- From an interview of Federico Piana, Il vescovo Reina: il voto alla Salus Populi Romani ci impegna ancora oggi, Vatican News (June 5, 2024)
- According to recent research (March 2025) carried out by Sapienza University of Rome and promoted by the Mayor of Rome, Prof. Roberto Gualtieri, and the City Councillor for Heritage and Housing Policy, Dr. Andrea Tobia Zevi, “An approximate total of around 114,000 households can therefore be estimated as being in a fragile housing situation in Rome and, therefore, overexposed to the risk of serious housing hardship.” This total includes “households in situations of serious emergency, identified as special populations: around 22,000 families”. All this in the presence of approximately 160-200,000 empty and unused private apartments! The problem is complex and has deep roots. It certainly does not help to note that in certain large suburban areas, there are reports of publicly owned dwellings that are uninhabited and awaiting allocation, These are easily exposed to possible squatting, often colluding with criminal activities in the area, such as drug dealing and prostitution. They are sometimes in poor condition, in need of structural renovation, or have many architectural barriers or non-functioning lifts, which isolate the many elderly people who live there alone and many disabled people.
Meanwhile, “short-term” rentals are rampant, yielding much higher returns for landlords than “long-term” rentals, i.e. regular rental contracts, and are disrupting the social fabric of many neighbourhoods, not only in the centre. In July 2024, the Istat report indicated that in ten years, the resident population in the First Municipality had fallen by 38%, i.e. more than 20,000 people had moved elsewhere. Meanwhile, the number of short-term rentals on the web reached 35,000, including holiday homes and mini-apartments, without taking into account the irregular market.- Secondo la recente ricerca (marzo 2025), realizzata dalla Università Sapienza di Roma e promossa dal Sindaco di Roma, il prof. Roberto Gualtieri e dall’Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative della Città, il dr. Andrea Tobia Zevi, “Un totale approssimativo di circa 114.000 nuclei familiari può quindi essere stimato come in condizione di fragilità abitativa a Roma e, pertanto, sovraesposto al rischio di grave disagio abitativo.” In questo totale, si trovano “i nuclei in conclamate situazioni di grave emergenza, identificati come popolazioni speciali: circa 22.000 famiglie”. Tutto ciò in presenza di circa 160-200.000 appartamenti privati vuoti e non utilizzati! Il problema è complesso ed ha radici lontane. Certo non aiuta minimamente rilevare come proprio in certe grandi aree periferiche, venga segnalato la presenza di abitazioni di proprietà pubblica che risultano non abitate e in attesa di assegnazione, facilmente esposte a possibili occupazioni abusive spesso colluse con le attività criminali presenti nel territorio, quali spaccio e prostituzione, a volte in pessime condizioni di manutenzione, di idonea riqualificazione strutturale degli edifici o con molte barriere architettoniche o con impianti degli ascensori non funzionanti che isolano soprattutto le molte persone anziane che vi vivono da sole e tante persone disabili.
Nel frattempo, dilagano gli affitti “brevi” che rendono molto di più ai proprietari, rispetto agli affitti “lunghi”, cioè ai regolari contratti di affitto e che stanno stravolgendo il tessuto sociale di molti quartieri, non solo quelli centrali. A luglio 2024 il dossier dell’Istat segnala che in dieci anni, la popolazione residente nel I Municipio è scesa del 38%, cioè di oltre 20.000 persone trasferitesi altrove. Nel mentre sul web l’offerta di affitti brevi arriva a 35.000 tra case vacanza e miniappartamenti, senza considerare il mercato irregolare. - As quoted in Parliamentary hearing of Cardinal Vicar Baldassare Reina: the full text
- Secondo la recente ricerca (marzo 2025), realizzata dalla Università Sapienza di Roma e promossa dal Sindaco di Roma, il prof. Roberto Gualtieri e dall’Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative della Città, il dr. Andrea Tobia Zevi, “Un totale approssimativo di circa 114.000 nuclei familiari può quindi essere stimato come in condizione di fragilità abitativa a Roma e, pertanto, sovraesposto al rischio di grave disagio abitativo.” In questo totale, si trovano “i nuclei in conclamate situazioni di grave emergenza, identificati come popolazioni speciali: circa 22.000 famiglie”. Tutto ciò in presenza di circa 160-200.000 appartamenti privati vuoti e non utilizzati! Il problema è complesso ed ha radici lontane. Certo non aiuta minimamente rilevare come proprio in certe grandi aree periferiche, venga segnalato la presenza di abitazioni di proprietà pubblica che risultano non abitate e in attesa di assegnazione, facilmente esposte a possibili occupazioni abusive spesso colluse con le attività criminali presenti nel territorio, quali spaccio e prostituzione, a volte in pessime condizioni di manutenzione, di idonea riqualificazione strutturale degli edifici o con molte barriere architettoniche o con impianti degli ascensori non funzionanti che isolano soprattutto le molte persone anziane che vi vivono da sole e tante persone disabili.
- Q: In this sense, how should we interpret the Pope's decision to eliminate the central sector of the diocese? A: I would not speak of elimination, but I would start from Evangelii gaudium and from one of the principles most dear to Pope Francis in these 11 years: the Church that goes forth. If in this Church that goes forth we are not capable of reviewing the territorial organisation, it is not clear how we live this mission. The Pope's idea is that of greater interaction between the peripheries and the centre. The parishes in the centre cannot fail to feel the hardships of the peripheries, just as the peripheries cannot fail to participate in the beauty of the centre. So rather than eliminating the centre, I would say integrating the sectors of the diocese, including the centre.
- Domanda: In questo senso come inquadrare la decisione del Papa di eliminare il settore centro della diocesi? Risposta: Non parlerei di eliminazione, ma partirei da Evangelii gaudium e da uno dei principi più cari a papa Francesco in questi 11 anni: la Chiesa in uscita. Se in questa Chiesa in uscita non siamo capaci di rivedere l’organizzazione territoriale non si capisce come viviamo questa missione. L’idea del Papa è quella di una maggiore interazione tra le periferie e il centro. Le parrocchie del centro non possono non avvertire i disagi delle periferie, così come le periferie non possono non partecipare della bellezza del centro. Quindi più che eliminare il centro, io direi integrare i settori della diocesi, includendo anche il centro.
- From an interview of Mimmo Muolo, «Roma capitale dell’accoglienza». Reina: il Giubileo, banco di prova, L'Avvenire (in Italian; October 10, 2024)
- (Regarding the death of Pope Francis) In these days, Rome is a people mourning their bishop, a people together with other peoples who have lined up, finding a space among the places of the city to mourn and pray, like sheep without a shepherd. [...] Sheep without a shepherd: a metaphor that allows us to piece together the feelings of these days and to grasp the depth of the image we have received from the Gospel of John, the grain of wheat that must die to bear fruit. [...] A parable that tells of the shepherd's love for his flock.
- (Riguardo alla morte di papa Francesco) In questi giorni Roma è un popolo che piange il suo vescovo, un popolo insieme ad altri popoli che si sono messi in fila, trovando uno spazio tra i luoghi della città per piangere e pregare, come pecore senza pastore. [...] Pecore senza pastore: una metafora che ci permette di ricomporre i sentimenti di questi giorni, e di attraversare la profondità dell’immagine che abbiamo ricevuto dal Vangelo di Giovanni, il chicco di grano che deve morire per dare frutto. [...] Una parabola che racconta l’amore del pastore per il suo gregge.
- As quoted in Papa Francesco: card. Reina, “Roma è un popolo che piange il suo vescovo”, “l’umanità appare come pecore senza pastore”, AgenSIR (April 28, 2025)
External links