Giovanni Battista Re
Giovanni Battista Re (30 January 1934) is an Italian prelate of the Catholic Church.
Quotes
- Only by following Christ and accepting his teaching can we find adequate ways and criteria for building a future of unity and justice, the civilisation of love and peace.
- The lack of ideals is what leads to emptiness and boredom. That is why, dear young people, I encourage you not to postpone life's fundamental decisions. When the Lord calls us, He also gives us the strength and the grace necessary for responding to the responsibilities that will be placed on our path.
- (Regarding the resignation of Benedict XVI) We must agree that the gesture made by the Holy Father is to be appreciated without but and without if. I say this by reminding everyone of the courage, the serenity shown towards such an important choice. A choice certainly matured in all conscience in silence and meditation. Only in this way, in a continuous and intense dialogue with God in prayer, did the Pope choose. And it must be appreciated for the high sense of responsibility shown, even in a circumstance such as this, which is undoubtedly extraordinary.
- From an interview of Giuseppe Spatola, Parla il cardinale Giovanni Battista Re: «Il gesto di Benedetto XVI è sacrificio», bresciaoggi.it (February 15, 2013)
- Deprived for some time of the outward and, so to speak, "commercial" aspects, it is a time of special grace. Indeed, sins need God's forgiveness above all, but then also a purification, to be carried out here below, or, after death, in purgatory. Sacramental absolution in confession removes guilt and restores friendship with God, but there remains the duty of purification of the negative imprint left by the evil done and of reparation. This is the indulgence, through which we draw from the treasure of the Church, that is, from the merits acquired from Christ, Our Lady and the Saints. The indulgence can only be obtained once a day and can also be applied to our deceased loved ones by helping them in their purification process.
- Depurata da tempo dagli aspetti esteriori e per così dire “commerciali”, è un momento di grazia speciale. I peccati infatti hanno bisogno soprattutto del perdono di Dio, ma poi anche di una purificazione, da attuare quaggiù, oppure, dopo la morte, nel Purgatorio. L’assoluzione sacramentale nella confessione toglie la colpa e ridà l’amicizia con Dio, ma rimane il dovere della purificazione dell’impronta negativa lasciata dal male compiuto e di una riparazione. Ecco l’indulgenza, mediante la quale noi attingiamo dal tesoro della Chiesa, cioè dai meriti acquistati da Cristo, dalla Madonna e dai Santi. L’indulgenza si può ottenere una sola volta al giorno e può essere applicata anche per i nostri cari defunti aiutandoli nel loro processo di purificazione.
- From an interview of Mimmo Muolo, Il cardinale Re: «Così ho vissuto i miei sei Giubilei», L'Avvenire (December 25, 2024)
- Depurata da tempo dagli aspetti esteriori e per così dire “commerciali”, è un momento di grazia speciale. I peccati infatti hanno bisogno soprattutto del perdono di Dio, ma poi anche di una purificazione, da attuare quaggiù, oppure, dopo la morte, nel Purgatorio. L’assoluzione sacramentale nella confessione toglie la colpa e ridà l’amicizia con Dio, ma rimane il dovere della purificazione dell’impronta negativa lasciata dal male compiuto e di una riparazione. Ecco l’indulgenza, mediante la quale noi attingiamo dal tesoro della Chiesa, cioè dai meriti acquistati da Cristo, dalla Madonna e dai Santi. L’indulgenza si può ottenere una sola volta al giorno e può essere applicata anche per i nostri cari defunti aiutandoli nel loro processo di purificazione.
- Cardinal Re: I had been in the Secretariat of State for eight years. With us was a Polish priest, Monsignor Jozef Kowalczyk. Four days after he was elected, he brought me the first homily written in Polish by John Paul II and translated into Italian by Poles, asking me to review it. I read and reread that text'.
- Interviewer: Did he correct it?
- Cardinal Re: Only slight lexical retouches, afraid of betraying his thinking. It was the famous homily in St. Peter's Square: "Do not be afraid; open, indeed, wide the doors to Christ!" The Pope heard that it was me who revised the translation and from there the first contacts began. When he reread the texts in Italian before pronouncing them, he would sometimes call me to change an adjective and add a thought.
- Cardinale Re: Ero in Segreteria di Stato da otto anni. Con noi c’era un sacerdote polacco, monsignor Jozef Kowalczyk. Quattro giorni dopo l’elezione, mi portò la prima omelia scritta in polacco da Giovanni Paolo II e tradotta in italiano da polacchi, chiedendomi di rivederla. Lessi e rilessi quel testo».
- Intervistatore: Lo corresse?
- Cardinale ReSolo lievi ritocchi lessicali, timoroso di tradire il suo pensiero. Era la famosa omelia in piazza San Pietro: "Non abbiate paura; aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!". Il Papa seppe che ero io a rivedere la traduzione e da lì incominciarono i primi contatti. Quando rileggeva i testi in italiano prima di pronunciarli, qualche volta mi chiamava per cambiare un aggettivo e aggiungere un pensiero.
- From an interview of Aldo Cazzullo, «La mia vita con Giovanni Paolo II. Ecco perché, malato, non si dimise», Il Corriere della Sera (May 17, 2020)
- I was on the terrace of the Secretariat of State, with colleagues and Archbishop Agostino Casaroli. His first line was: "Never would I have thought that the conclave would choose a cardinal from a diocese beyond the Iron Curtain!" We all asked him many questions, and Casaroli explained that he was a "man of vision". He concluded: he will bring novelty, but he will be a good Pope.
- Ero sulla terrazza della Segreteria di Stato, con i colleghi e l'arcivescovo Agostino Casaroli. La sua prima battuta fu: "Mai avrei pensato che il conclave avrebbe scelto il cardinale di una diocesi oltre la cortina di ferro!" Tutti gli facemmo molte domande, e Casaroli ci spiegò che era un "uomo di visione". Concluse: porterà novità, ma sarà un buon Papa.
- From an interview of Aldo Cazzullo, «La mia vita con Giovanni Paolo II. Ecco perché, malato, non si dimise», Il Corriere della Sera (May 17, 2020)
- Ero sulla terrazza della Segreteria di Stato, con i colleghi e l'arcivescovo Agostino Casaroli. La sua prima battuta fu: "Mai avrei pensato che il conclave avrebbe scelto il cardinale di una diocesi oltre la cortina di ferro!" Tutti gli facemmo molte domande, e Casaroli ci spiegò che era un "uomo di visione". Concluse: porterà novità, ma sarà un buon Papa.
- Interviewer: What was Wojtyla's role in the defeat of communism?
- Cardinal Re: The motive of his entire pontificate was religious: all his efforts were aimed at bringing God back into this world; and he really succeeded in reawakening in the world the sense of God. Of course he was against communism, but the motive was not political, it was only religious. He came out against the Soviet regime because it was a system that professed atheism, persecuted the Church, as well as oppressing man by restricting his freedom. Of course the credit for the collapse of the empire is not only his. Reagan, Gorbachev with "perestroika", Solidarnosc and the economic crisis in the communist world also contributed to it.
- 'Interviewer: Can it be said that the Pope brought the forces of the free world together?
- Cardinal Re: This is beyond doubt. But it must also be recognised that he was able to see further than others. When the foundations of Solidarnosc were laid in 1980, Lech Walesa with his first members went to Cardinal Wyszynski, primate of Poland. Wyszynski was a man of extraordinary political flair; yet he did not encourage them. According to him, it was a very nice project, but it would not have been successful, given the control the state had over everything, with the political police and secret services; if the trade union had not been suppressed by the Polish government, the Soviet tanks would have arrived, as in Budapest and Prague. Humanly speaking, he was right. But then Walesa turned to John Paul II, who encouraged him instead. He said that his ideas were right, and therefore would eventually prevail. Since then, Wyszynski also supported Solidarnosc, indeed it was he who suggested the name.
- Intervistatore: Quale fu il ruolo di Wojtyla nella sconfitta del comunismo?
- Cardinale Re: Il movente di tutto il suo pontificato è stato religioso: tutti i suoi sforzi miravano a far rientrare Dio da protagonista in questo mondo; ed è davvero riuscito a risvegliare nel mondo il senso di Dio. Certo era contro il comunismo, ma il motivo non era politico, era solo religioso. Si schierò contro il regime sovietico perché era un sistema che professava l’ateismo, perseguitava la Chiesa, oltre a opprimere l’uomo, limitando la sua libertà. Certo il merito del crollo dell’impero non è soltanto suo. Vi contribuirono anche Reagan, Gorbaciov con la “perestroika”, Solidarnosc e la crisi economica nel mondo comunista».
- Intervistatore: Si può dire che il Papa abbia fatto sì che le forze del mondo libero si unissero?
- Cardinale Re: Questo è fuori dubbio. Ma bisogna anche riconoscere che seppe vedere più lontano di altri. Quando nel 1980 furono gettate le basi di Solidarnosc, Lech Walesa con i suoi primi soci andò dal cardinale Wyszynski, primate di Polonia. Wyszynski era un uomo di straordinario fiuto politico; eppure non li incoraggiò. Secondo lui era un progetto molto bello, ma non avrebbe avuto successo, visto il controllo che lo Stato aveva su tutto, con la polizia politica e i servizi segreti; se poi il sindacato non fosse stato soppresso dal governo polacco, sarebbero arrivati i carri sovietici, come a Budapest e a Praga. Umanamente parlando, aveva ragione. Ma poi Walesa si rivolse a Giovanni Paolo II, che invece lo incoraggiò. Disse che le sue idee erano giuste, e quindi avrebbero finito per prevalere. Da allora anche Wyszynski sostenne Solidarnosc, anzi fu lui a suggerire il nome.
- From an interview of Aldo Cazzullo, «La mia vita con Giovanni Paolo II. Ecco perché, malato, non si dimise», Il Corriere della Sera (May 17, 2020)
- I hope for white smoke this evening. (May 8, 2025 at 11:01 a.m.)
- Auspico la fumata bianca per questa sera.
- As quoted in Seconda giornata di conclave, fumata nera alle 11.51 LIVEBLOG, ANSA.it (May 8, 2025)
- Auspico la fumata bianca per questa sera.
- (Visitng the Shrine of the Virgin of the Rosary of Pompei) The world expects much from the new pope, both in terms of a religious revival and because the world is troubled by a very serious problem, that of war in many countries. The war between Ukraine and the Russian Federation is having consequences throughout Europe. And then there is Gaza, the land where Christ was born and where the land itself cries out for peace, but peace is not there. We are going through a difficult time for humanity. And we hope that there will now be a recovery.
- Il mondo si attende molto dal nuovo papa sia per un risveglio religioso ma anche il mondo è travagliato da un problema gravissimo, quello della guerra in tanti paesi. Quella tra Ucraina e federazione russa che porta conseguenze in tutta l’Europa. E poi a Gaza, nella terra dove Cristo è nato e dove c’è la terra stessa che invoca la pace ma la pace non c’è. Stiamo attraversando un momento difficile per l’umanità. E speriamo che adesso ci sia una ripresa.
- As quoted in Francesco Peloso, Ecco Leone XIV: «Pace e ponti». La chiesa punta sul Nuovo Mondo (May 8, 2025)
- Il mondo si attende molto dal nuovo papa sia per un risveglio religioso ma anche il mondo è travagliato da un problema gravissimo, quello della guerra in tanti paesi. Quella tra Ucraina e federazione russa che porta conseguenze in tutta l’Europa. E poi a Gaza, nella terra dove Cristo è nato e dove c’è la terra stessa che invoca la pace ma la pace non c’è. Stiamo attraversando un momento difficile per l’umanità. E speriamo che adesso ci sia una ripresa.
- (From the homily during the Missa Pro eligendo Romano Pontifice) The liturgical texts of this Eucharistic celebration, then, invite us to fraternal love, to mutual help and to commitment to ecclesial communion and universal human fraternity.
- As quoted in Holy Mass Prpo Eligendo Pontifice (May 7, 2025)
- I hope that when I return to Rome this evening, I will find white smoke. I am particularly pleased to be here at the beginning of the Conclave so that the Holy Spirit may blow strongly and the Pope that today's Church and today's world need may be elected. [The new pope] must first of all seek to strengthen faith in God in our world characterised by technological progress but, spiritually speaking, we have noticed a certain ‘forgetting of God’. There is a need for a reawakening.
- Auspico che questa sera tornando a Roma trovi già la fumata bianca. Sono particolarmente lieto di essere qui all'inizio del Conclave perché lo Spirito Santo abbia a soffiare forte e sia così eletto il Papa di cui ha bisogno la Chiesa di oggi e il mondo di oggi. [Il nuovo papa] prima di tutto dovrà cercare di rafforzare la fede in Dio in questo nostro mondo caratterizzato dal progresso tecnologico ma sotto l'aspetto spirituale abbiamo notato un po' un 'dimenticare Dio'. C'è un bisogno di un risveglio.
- As quoted in Il cardinale Re: auspico la fumata bianca per questa sera, RAI News (May 8, 2025)
- Auspico che questa sera tornando a Roma trovi già la fumata bianca. Sono particolarmente lieto di essere qui all'inizio del Conclave perché lo Spirito Santo abbia a soffiare forte e sia così eletto il Papa di cui ha bisogno la Chiesa di oggi e il mondo di oggi. [Il nuovo papa] prima di tutto dovrà cercare di rafforzare la fede in Dio in questo nostro mondo caratterizzato dal progresso tecnologico ma sotto l'aspetto spirituale abbiamo notato un po' un 'dimenticare Dio'. C'è un bisogno di un risveglio.