Robert Bellarmine

Robert Bellarmine (1542 – 1621) was an Italian Jesuit and a cardinal of the Catholic Church. He was canonized a saint in 1930 and named Doctor of the Church. He was one of the most important figures in the Counter-Reformation.
Quotes
- I say that, as you know, the Council forbids exposing the Scriptures contrary to the common consent of the Holy Fathers; and if Your Excellency wishes to read not only the Holy Fathers, but also the modern commentaries on Genesis, on the Psalms, on Ecclesiastes, on Joshua, you will find that they all agree in expounding ad literam that the sun is in the sky and revolves around the earth with great speed, and that the earth is very far from the sky and stands in the centre of the world, immobile. Consider now, with your prudence, whether the Church can tolerate that the Scriptures be given a meaning contrary to the Holy Fathers and to all Greek and Latin exegetes. Nor can it be answered that this is not a matter of faith, because if it is not a matter of faith ex parte obiecti, it is a matter of faith ex parte dicentis; and thus it would be heretical to say that Abraham did not have two sons and Jacob twelve, just as it would be heretical to say that Christ was not born of a virgin, because both are said by the Holy Spirit through the mouth of the prophets and apostles.
- Dico che, come lei sa, il Concilio proibisce esporre le Scritture contra il comune consenso de' Santi Padri; e se la P.V. vorrà leggere non dico solo li Santi Padri, ma li commentari moderni sopra il Genesi, sopra i Salmi, sopra l'Ecclesiaste, sopra Giosuè, trovarà che tutti convengono in esporre ad literam che il sole è nel cielo e gira intorno alla terra con somma velocità, e che la terra è lontanissima dal cielo e sta nel centro del mondo, immobile. Consideri hora lei, con la sua prudenza, se la Chiesa possa sopportare che si di alle Scritture un senso contrario alli Santi Padri e a tutti gli espositori greci e latini. Né si può rispondere che questa non sia materia di fede, perché se non è materia di fede ex parte obiecti, è materia di fede ex parte dicentis; e così sarebbe heretico chi dicesse che Abramo non abbia avuti due figliuoli e Iacob dodici, come chi dicesse che Cristo non è nato da vergine, perché l'uno e l'altro lo dice lo Spirito Santo per bocca de' Profeti et Apostoli.
- from gthe letter addressed to Fr. Antonio Foscarini (April 12, 1615); as quoted in la Civiltà Cattolica, Series IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74
- Dico che, come lei sa, il Concilio proibisce esporre le Scritture contra il comune consenso de' Santi Padri; e se la P.V. vorrà leggere non dico solo li Santi Padri, ma li commentari moderni sopra il Genesi, sopra i Salmi, sopra l'Ecclesiaste, sopra Giosuè, trovarà che tutti convengono in esporre ad literam che il sole è nel cielo e gira intorno alla terra con somma velocità, e che la terra è lontanissima dal cielo e sta nel centro del mondo, immobile. Consideri hora lei, con la sua prudenza, se la Chiesa possa sopportare che si di alle Scritture un senso contrario alli Santi Padri e a tutti gli espositori greci e latini. Né si può rispondere che questa non sia materia di fede, perché se non è materia di fede ex parte obiecti, è materia di fede ex parte dicentis; e così sarebbe heretico chi dicesse che Abramo non abbia avuti due figliuoli e Iacob dodici, come chi dicesse che Cristo non è nato da vergine, perché l'uno e l'altro lo dice lo Spirito Santo per bocca de' Profeti et Apostoli.
- On the sixth day, God, with a single command, produced all the species of land animals, wild and domestic, and commanded them to multiply; and so they have done, do, and will do until the end of the world. And although no one cares to preserve certain kinds of animals, such as wolves, snakes, foxes, and the like, and everyone strives to kill them and banish them from the earth, nevertheless they are always found in great abundance, and will always be found, because it is necessary that they obey the command of the almighty Creator.
Finally, on the sixth day, God, wishing to summarise all his works, made man, in whom he placed the qualities of all the elements: the life of plants, the feelings of animals, and the intellect and free will of the angels.- Il sesto giorno Iddio con il solo comandamento produsse in un punto tutte le sorti degli animali terrestri, salvatichi, e domestichi, e gli comandò, che moltiplicassero; e così hanno fatto, fanno, e faranno fino alla fine del mondo. E sebbene niuno ha cura di mantenere certe sorti d'animali, come lupi, serpi, volpi, e simili, ed ogn'uno si sforza di ucciderli, e bandirli dalla terra; nondimeno sempre vi sono in grandissima copia, e ci saranno; perché bisogna, che obbediscano all'ordine dell'onnipotente Creatore.
Finalmente nel sesto giorno volendo Iddio fare un compendio di tutte le sue opere, fece l'uomo, nel quale pose le qualità di tutti gli elementi; la vita delle piante, il sentimento degli animali, e l'intelletto, e libero arbitrio degli Angeli.- As quoted in Dichiarazione del Simbolo, Per Generoso Salomoni, Roma, 1767, pp. 28-29
- Il sesto giorno Iddio con il solo comandamento produsse in un punto tutte le sorti degli animali terrestri, salvatichi, e domestichi, e gli comandò, che moltiplicassero; e così hanno fatto, fanno, e faranno fino alla fine del mondo. E sebbene niuno ha cura di mantenere certe sorti d'animali, come lupi, serpi, volpi, e simili, ed ogn'uno si sforza di ucciderli, e bandirli dalla terra; nondimeno sempre vi sono in grandissima copia, e ci saranno; perché bisogna, che obbediscano all'ordine dell'onnipotente Creatore.
Autobiografia
- Gustavo Galeota and Pasquale Giustiniani (editors), Roberto Bellarmino, Autobiografia (1613), Morcelliana, 1999. ISBN 8837217323
- N. [1] was born in the year of our Lord 1542, on 4 October. He had pious parents, especially his mother, whose name was Cinzia, sister of Pope Marcellus II.
- N.[2] è nato nell'anno del Signore 1542, il giorno 4 ottobre. Ebbe pii genitori, specialmente la madre, che si chiamava Cinzia, sorella del Papa Marcello II.
- (While he was Archbishop of Capua) Since it was customary for canons and parish priests to send the Archbishop rather ostentatious gifts during the Christmas season, he eradicated this custom, prohibiting it both because it was a burden on the canons and parish priests and because the rich could give, with greater merit, to the poor the gifts they would have offered to the Archbishop, who had no need of them. He often meditated on and inculcated in others the saying of Isaiah: ‘Blessed is he who has fulfilled his duty.’ (p. 69)
- (Mentre era Arcivescovo a Capua) Poiché c'era un certo uso che i canonici e i parroci mandassero all'Arcivescovo, nelle feste natalizie, dei regali abbastanza vistosi, sradicò questa consuetudine proibendola, sia perché non pesasse sui canonici ed i parroci, sia perché i ricchi dessero, con più grande merito proprio, ai poveri i doni che avrebbero dovuto offrire all'Arcivescovo il quale non ne aveva bisogno. Meditava spesso ed inculcava agli altri il detto di Isaia: Beatus qui excuit manus ab omni munere.
- In the second conclave [8-16 May 1605. See Autobiography, note p. 72], he was very close to being elected Pope. And when a cardinal of great authority and seriousness promised him his influence [to get him elected], he urged him to desist without thanking him. He declared that, for his part, he would not pick up even a straw from the ground to be elected Pope. He bore no ill will towards those who opposed his election; indeed, he was not at all troubled by it. He said, in fact, that the papacy could be described as a ‘most dangerous job’ or a ‘most exhausting danger’. (p. 72)
- Nel secondo conclave [8-16 maggio 1605. Template:Cfr Autobiografia, nota p. 72] poco mancò che fosse eletto Papa. E allorché un cardinale di grande autorevolezza e serietà gli prometteva la propria influenza [per farlo eleggere], lo esortò a desistere senza ringraziarlo. Dichiarò che, da parte sua, non avrebbe raccolto da terra neppure una pagliuzza per farsi eleggere Papa. Non serbò alcun rancore contro quelli che si opponevano alla sua elezione, anzi non ne fu affatto turbato. Diceva, infatti, che il Papato potrebbe essere qualificato come un «lavoro pericolosissimo» o un «pericolo faticosissimo».
External links
ù