Filippo Silvestri

Filippo Silvestri

Filippo Silvestri (22 June 1873 – 10 June 1949), Italian entomologist.

IPNI standard form: F.Silvestri

Taxon names authored

(List may be incomplete)

  • 146 taxon names authored by Filippo Silvestri

Eponyms

(List may be incomplete)

  • 1 eponym of Filippo Silvestri

Publications

(List may be incomplete)

1894

  • 1894. Chilopodi e diplopodi della Papuasia. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova serie 2 14 (34): 619–659.
  • 1894. Contribuzione alla conoscenza dei Chilopodi, Symphili, Pauropodi e Diplopodi dell'Umbria e del Lazio. Bollettino della Società Romana per gli Studi Zoologici 3 (5–6): 191–201.
  • 1894. Diagnosi di nuove specie di Miriapodi italiani. Bollettino della Società Romana per gli Studi Zoologici 3 (1–3): 42–44.
  • 1894. Diagnosi di nuove specie di miriapodi cavernicoli. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova serie 2 14: 579–581.
  • 1894. Sulla presenza del Polyxenus lucidus Chalande in Italia. Bollettino della Società Romana per gli Studi Zoologici 3: 39–41.

1895

1896

  • 1896. Chilopodi e Diplopodi raccolti dal Dott. E. Festa a La Guayra, nel Darien e a Cuenca. Bollettino del musei di zoologia e di anatomia comparata della Reale Università di Torino 11 (254): 1–6.
  • 1896. Chilopodi e diplopodi raccolti da Don Eugenio dei Principi Ruspoli durante l'ultimo suo viaggio nelle regioni dei Somali e dei Galla. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova serie 2 17: 57–65.
  • 1896. Chilopodi e diplopodi raccolti dal Cap. V. Bottego durante il suo secondo viaggio nelle regioni dei Somali e dei Galla. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova serie 2 17: 301–307.
  • 1896. Diplopodi di Borneo. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova serie 2 16: 20–28.
  • 1896. I Diplopodi. Parte I. - Sistematica. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova serie 2 16: 121–254.
  • 1896. Nuovi Chilopodi e Diplopodi dell' Italia settentrionale. Bollettino del musei di zoologia e di anatomia comparata della Reale Università di Torino 10 (233)
  • 1896. Nuovi Diplopodi raccolti dal Rev. Luigi Jalla a Kazungula. Bollettino del musei di zoologia e di anatomia comparata della Reale Università di Torino 11 (257): 1–4.
  • 1896. Nuovo Diplopodi e Chilopodi dell'Italia settentrionale. Bollettino del musei di zoologia e di anatomia comparata della Reale Università di Torino 11 (233): 1–5.
  • 1896. Una escursione in Tunisia (Symphyla, Chilopoda, Diplopoda). Il Naturalista siciliano (n.s.) 1 (8–12): 143–161.
  • 1896. Viaggio ad Assab nel Mar Rosso dei signori G. Doria ed O. Beccari con il R. avviso "Esploratore" dal 16 Novembre 1879 al 26 Febbraio 1880 - V. Chilopodi e Diplopodi di Zante. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova serie 2 16: 5–8.

1897

  • 1897. Description des espèces nouvelles de myriapodes du Musée royal d'Histoire naturelle de Bruxelles. Annales de la Société Entomologique de Belgique 41: 345–362.
  • 1897. Descrizione di una nuova famiglia di Dipolopodi del Messico. Bollettino del musei di zoologia e di anatomia comparata della Reale Università di Torino 12 (277): 1–2.
  • 1897. La Scolopendra cingulata Latr. è ovipara. Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali (5) 6 (2): 56–57.
  • 1897. Neue Diplopoden. Abhandlungen und Berichte des königlichen zoologischen und anthropologisch-ethnographischen Museums zu Dresden 6 (9): 1–23.
  • 1897. Systema Diplopodum. Annali del Museo civico di storia naturale di Genova serie 2 18 [=38]: 644–651. BHL Reference page. 
  • 1897. Viaggio del Dott. Alfredo Borelli nel Chaco boliviano e nella Repubblica Argentina. IV. Chilopodi e Diplopodi. Bollettino del musei di zoologia e di anatomia comparata della Reale Università di Torino 12 (283): 1–11. BHL Reference page. 
  • 1897. Viaggio del Dr. Enrico Festa nell'Ecuador e regioni vicine. V. Chilopodi e Diplopodi. Bollettino del musei di zoologia e di anatomia comparata della Reale Università di Torino 12(305): 1–19.

1898

1901

1902

  • 1902. Order Pauropoda. In: Berlese, A.: Acari, Myriapoda et Scorpiones hucusque in Italia reperta, 10. Padova. Reference page. 

1903

1904

1906

  • 1906. Descrizione di un nuovo genere di Opilionidi del Chile. Revista Chilena de Historia Natural, 10(1): 32–34. BHL Reference page.  (Note: This is a reproduction of Silvestri, 1904(b) reprinted in a different journal)

1907

  • 1907. Descrizione di un novo genere d'insetti apterigoti rappresentante di un novo ordine. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria della R. Scuola Superiore d'Agricoltura in Portici 1: 296–311. BHL.

1908

1909

1910

  • 1910. Descrizione di un novo genere di Stafilinide termitofilo di Singapore. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria, Portici 5: 37–39.
  • 1910. Due nuovi ospiti del Termes malayanus Hav. di Giava. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria, Portici 5: 59–64.
  • 1910. Della Trigona cupira Smith, e di due ospti del suo nido nel Messico. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria, Portici 5: 65–71.
  • 1910. Descrizioni preliminari di nuovi generi di Diplopodi. I. Polydesmoidea. Zoologischer Anzeiger 35(12/13): 357–364. BHL Reference page. 

1911

  • 1911. Contributo alla conoscenza dei mirmecofili del Messico. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici 5: 172–195. BHL Reference page. 
  • 1911. Materiali per lo studio dei Tisanuri. XIII. Nuove specie di Machilidae della regione indo-malese. Bolletino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria di Portici 5: 88–95. BHL Reference page. 
  • 1911. Contributo alla conoscenza dei Machilidae dell' America settentrionale. Bolletino del Laboratorio di Zoologia generale e agraria di Portici 5: 324–350. BHL Reference page. 

1913

  • 1913. Descrizione di un nuovo ordine di insetti. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria della R. Scuola Superiore d'Agricoltura in Portici 7: 193–209. BHL.

1915

1916

  • 1916. Diagnosi preliminare di una nuova specie di Zorotypus (Insecta, Zoraptera) di Costa Rica. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale ed Agraria del R. Istituto Superiore Agrario di Portici 10: 120. BHL. Reference page. 

1917

1918

  • 1918. Descrizione di due nuovi generi di Geophilidae (Chilopoda) del Messico. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria della Regia Scuola Superiore d'Agricoltura 12: 352–358. BHL Reference page. 

1919

1920

  • 1920. Contribuzione alla conoscenza dei termitidi e termitofili dell'Africa occidentale. II. Termitofili. Parte seconda. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria, Portici 14: 265–319.

1921

  • 1921. Descrizione di alcuni Staphylinidae (Coleoptera) termitofili delle regioni orientale e australiana. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria, Portici 15: 3–23.

1926

  • 1926. Descrizione di due nuovi generi di coleotteri mirmecofili dell'Estremo Oriente. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria, Portici 19: 261–268.

1927

1930

1931

1932

  • 1932. Scymnus smithianus, pp. 40–41 in Clausen, C.P. & Berry, P.A., The Citrus Blackfly in Asia, and the Importation of its Natural Enemies into Tropical America. Technical Bulletin No. 320. United States Department of Agriculture, Washington DC; 58pp. Access Reference page. 

1933

  • 1933. Nuovi contributi alla conoscenza della fauna delle isole italiane dell'Egeo. I. Descrizione di un nuovo genere di Chilopodo Henicopino. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria della Regia Scuola Superiore d'Agricoltura 27: 57–60. Reference page. 

1934

1938

  • 1938. Descrizione di uno straordinario stafilinide (Insecta, Coleoptera) mirmecofilo. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria, Portici 30: 250–254.
  • Descrizione di tre specie Africane di Margarodini (Insecta, Homotera, Coccidae). Bollettino dell'Istituto di Entomologia della Università degli Studi di Bologna 10: 35–43. PDF
  • Descrizione di un nuovo genere di Margarodinae. (Insecta, Coccidae) della Cina. Notes d'Entomologie Chinoise 5: 21–27.

1946

  • 1946. Prima nota su alcuni termitofili dell'Indocina. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici, 6, 313–330.
  • 1946 [1945]. Primo contributo alla conoscenza dei termitofili viventi con specie de Syntermes. Commentationes Pontificia Academia Scientiarum 9: 515–559.
  • 1946. Descrizione e notizie di Staphylinidae termitofili sud-americani. Commentationes Pontificia Academia Scientiarum 10: 299–334.
  • 1946. Nuovi stafilinidi termitofili dell'America meridionale. Rendiconti della R. Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche della Società Reale di Napoli (4)14: 1–24 (separate); 56–79 (journal).

1947

  • 1947 [1943–46]. Contributo alla conoscenza dei Termitodiscinae e Cephaloplectinae (Staphylinidae, Coleoptera) termitofili. Archivio Zoologico Italiano 31: 123–149.
  • 1947. Descrizione di due specie neotropicali di Zorotypus (Insecta, Zoraptera). Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria di Portici 7: 1–12.
  • 1947. Seconda nota su alcuni termitotili dell'Indocina con una appendice sul Macrotermes barneyi Light. Bollettino del Laboratorio di Zoologia Generale e Agraria, Portici 7: 13–40. Reference page. 

1948

1949

  • 1949. Nuove specie di Lepismatidae (Insecta Thysanura) termitofile e mirmecofile. Bollettino del Laboratorio di Entomologia Agraria 'Filippo Silvestri' di Portici 9: 32–39. Reference page.