ovviare
Italian
Etymology
Semi-learned borrowing from Latin obviāre.
Pronunciation
- IPA(key): /ov.viˈa.re/, /ovˈvja.re/[1]
- Rhymes: -are
- Hyphenation: ov‧vi‧à‧re, ov‧vià‧re
Verb
ovviàre (first-person singular present òvvio or (traditional) ovvìo, first-person singular past historic ovviài, past participle ovviàto, auxiliary avére) (intransitive) [with a]
Conjugation
Conjugation of ovviàre (-are) (See Appendix:Italian verbs)
| infinitive | ovviàre | |||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| auxiliary verb | avére | gerund | ovviàndo | |||
| present participle | ovviànte | past participle | ovviàto | |||
| person | singular | plural | ||||
| first | second | third | first | second | third | |
| indicative | io | tu | lui/lei, esso/essa | noi | voi | loro, essi/esse |
| present | òvvio, ovvìo1 | òvvi, ovvìi1 | òvvia, ovvìa1 | ovviàmo | ovviàte | òvviano, ovvìano1 |
| imperfect | ovviàvo | ovviàvi | ovviàva | ovviavàmo | ovviavàte | ovviàvano |
| past historic | ovviài | ovviàsti | ovviò | ovviàmmo | ovviàste | ovviàrono |
| future | ovvierò | ovvierài | ovvierà | ovvierémo | ovvieréte | ovvierànno |
| conditional | ovvierèi | ovvierésti | ovvierèbbe, ovvierébbe | ovvierémmo | ovvieréste | ovvierèbbero, ovvierébbero |
| subjunctive | che io | che tu | che lui/che lei, che esso/che essa | che noi | che voi | che loro, che essi/che esse |
| present | òvvi, ovvìi1 | òvvi, ovvìi1 | òvvi, ovvìi1 | ovviàmo | ovviàte | òvvino, ovvìino1 |
| imperfect | ovviàssi | ovviàssi | ovviàsse | ovviàssimo | ovviàste | ovviàssero |
| imperative | — | tu | Lei | noi | voi | Loro |
| òvvia, ovvìa1 | òvvi, ovvìi1 | ovviàmo | ovviàte | òvvino, ovvìino1 | ||
| negative imperative | non ovviàre | non òvvi, non ovvìi1 | non ovviàmo | non ovviàte | non òvvino, non ovvìino1 | |
1Traditional.
References
- ^ ovviare in Luciano Canepari, Dizionario di Pronuncia Italiana (DiPI)